top of page

Le terroir valaisan

OIP-1.jpg

Abbiamo rinomati viticoltori per fantastiche e indimenticabili degustazioni di

Vini vallesani.

Qui troverai una varietà infinita di vini di qualità prodotti con amore per enologi esperti.

  • Divisione

  • Johannisberg

  • Piccola Arvine

  • Malvasia

  • Humagne rosso

  • Diolinoir

  • Syrah

00_fandant_edited.png
00_Johannisberg_edited.png
00_Petite%20Arvine_edited.png
00_Malvoisie_edited.png
00_Humagne%20rouge_edited.png
00_Diolinoir.png
00_Syrah_edited.png

I vallesani coltivano la vite sin dall'età del ferro. Il know-how enologico vallesano è tuttavia in continua evoluzione per soddisfare le aspettative di qualità dei consumatori. In questa ricerca di qualità, il marchio Vallese certifica un ambizioso approccio vitivinicolo rivolto al futuro e basato su una viticoltura biologica e una produzione più rispettosa delle persone e del patrimonio. Garantisce inoltre che l'intero processo "dalla vigna alla bottiglia" si svolga in Vallese.
I vitigni autoctoni del Vallese sono Amigne, Arvine, Cornalin, Humagne e Rèze. I cosiddetti vitigni tradizionali sono Chardonnay, Humagne rouge, Marsanne, Pinot Gris, Savagnin Blanc, Sylvaner e Syrah. Sono presenti in molte regioni vitivinicole del mondo, ma acquisiscono nel Vallese un'identità particolare e attraente.
Il Vallese si distingue per una formidabile gamma di terreni, esposizioni, climi, in una parola, terroir. Non sorprende quindi che una moltitudine di vitigni goda delle condizioni ideali per il loro sviluppo.

Ecco alcune spiegazioni in modo che tu possa orientare le tue scelte e scegliere le tue visite. E perché non costruire una classica cantina vallesana, o arricchire il vostro carnotzet, per la vostra felicità e quella dei vostri ospiti?

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Vini bianchi:

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il “Païen”: Quando parliamo di Païen (Heida in Alto Vallese) è il nome vallesano dato al vino bianco ottenuto dal vitigno Savagnin, chiamato anche Traminer. Una delle mutazioni di questo vitigno è anche all'origine del Gewurztraminer. Inizialmente situato alle pendici del Visperterminen, fino a un'altitudine di oltre 1.100 m (tra i vigneti più alti d'Europa), il Savagnin Blanc sta attualmente compiendo forti progressi nel Vallese Romand.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

La “Rèze” è un'uva alpina per eccellenza. Oggi è diventata una rarità esclusiva in Vallese.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

La “Lafnetscha” è un antico vitigno dell'Alto Vallese, che produce vini complessi adatti all'invecchiamento. Il suo nome deriva dalla forma dialettale di "laff es nicht schon", che significa: "Non berlo troppo presto", riferendosi alla sua attitudine all'invecchiamento.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

“Malvoisie” (pinot grigio): in Vallese, questo magnifico vino viene quasi sempre raccolto troppo maturo.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il “Vino dei ghiacciai” è tanto leggendario quanto raro. Nata dalla transumanza dei contadini della Val d'Anniviers, questa bevanda è sopravvissuta allo sviluppo contemporaneo della viticoltura ed è un'eccezionale testimonianza del passato. Il Glacier Wine matura in botti di larice nelle fresche cantine dei paesi della Val d'Anniviers. È durante l'operazione di travaso che prosegue la vinificazione del vecchio vino. Il vino dei ghiacciai della Bourgeoisie de Grimentz ne è il miglior esempio. Ogni anno, in maggio-giugno, i barili del ghiacciaio vengono completati, tenendo conto dell'anzianità. Utilizzando un sistema a sifone molto semplice, la botte più vecchia viene prima completata. Ad esempio quella del 1886, con la botte che arriva seconda nella scala delle età, quella del 1888 e così via. Questo processo rende il ghiacciaio una miscela di annate e non è raro trovare Vin du Glacier più di un secolo.


"Johannisberg": il Sylvaner è il secondo vitigno a bacca bianca più diffuso nel Vallese. Il nome deriva dal piccolo villaggio di Johannisberg nel Rheingau.

Il "Fendant" del Vallese: questo Chasselas dà un vino sottile e complesso. Si dice anche che sia un vitigno tipicamente svizzero adattato a una moltitudine di terreni e climi di ogni terroir. Il Fendant è un vino da aperitivo per eccellenza.

Il “Petite Arvine” è il grande vino bianco del Vallese di fama internazionale. Delicato, sensibile ai venti, matura solo tardi e necessita quindi della migliore esposizione, preferibilmente non troppo arida.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

L '"Amigne": All'inizio del XX secolo, questo vitigno si trovava solo in appezzamenti rari e soprattutto sulla collina di Vétroz, il suo luogo prediletto. Un vitigno tardivo, l'Amigne, accarezzato dal sole di fine stagione, produce un vino sontuoso, molto ricco, sciropposo dal profilo aromatico quasi orientale. Il suo grappolo sciolto e ben ventilato gli consente di rimanere in piedi a lungo.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

L '"Humagne Blanc": molto coltivato fino al XIX secolo, è quasi scomparso all'inizio del XX secolo, per recuperare gradualmente terreno. Sensibile, richiede una buona cura e rese limitate. Se, inoltre, è piantato su una bella collina, può essere all'origine di un vino sorprendente, purissimo, fresco, lungo, tutto in eleganza e finezza, con note di fiori di tiglio. Fu chiamato "vino per le donne durante il parto" intorno al 1815 a causa del suo alto contenuto di ferro. Adornato con un profilo aromatico simile a quello del giovane Fendant, Humagne sviluppa una dimensione inaspettata con l'età. Da scoprire assolutamente!

Scoprirete anche con piacere, l'Eremo (Marsanne), lo Chardonnay, il Moscato, il Pinot Bianco.


Vini rossi:

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il "Gamaret": Precoce, fertile, resiste bene alle malattie. Progettato inizialmente per dare colore ai vini assemblati, Gamaret è ottimo anche da solo.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il "Diolinoir": Di medio vigore, ben resistente alle malattie, è maturo contemporaneamente alla maggior parte dei Pinot o Gamay. Vitigno svizzero creato nel 1970, Diolinoir è il risultato dell'incrocio tra il Rouge de Diolly (Robin Noir introdotto sperimentalmente in Vallese negli anni '20) e il Pinot Nero.


“Syrah”: Costituente delle famose denominazioni Côte Rôtie ed Hermitage, il Syrah trovò naturalmente, risalendo il Rodano, una seconda terra adottiva. Introdotto nel 1926, è ora sotto i riflettori. Infatti, a giudizio della critica più famosa, presieduta dal Grand Jury europeo, attualmente compete con le più grandi cuvée internazionali (entrambe Côtes du Rhône settentrionale, Australia e California).
In Vallese, il Syrah dà un vino dal colore violaceo, con tannini filanti. Esprime magnifiche note di spezie, pepe nero e frutti di bosco. Potente e nobile, ha un potenziale di invecchiamento dai cinque ai dieci anni nelle migliori annate.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il “Pinot Nero” è il vitigno più diffuso nel Vallese.
Fu introdotto a metà del XIX secolo dal Consiglio di Stato, con l'obiettivo di dare impulso alla viticoltura vallesana, allora in un periodo di transizione. Ben congegnata, questa azione ha portato a un aumento spettacolare della superficie coltivata. Va detto che il Pinot Nero, un vitigno precoce, che sopporta senza altro la siccità e il freddo, non poteva che avere successo in Vallese. Dà vita a vini dalle espressioni molto varie, testimoni della grande diversità dei terroir. Il Pinot Nero è particolarmente notevole sui calcari molto attivi della regione di Salquenen e Sierre, nonché sulla riva sinistra dove beneficia di un ciclo di maturazione leggermente più lungo, ideale per la complessità e la freschezza dei suoi aromi.
Sviluppato insieme a Gamay nello sviluppo di Dôle, gli conferisce struttura, nobiltà ed eleganza. Grazie ad ambiziose vinificazioni, in botti di rovere, particolarmente riuscite se le rese sono controllate, il Pinot Nero è da alcuni anni anche all'origine di magnifiche annate.
È quindi uno dei migliori vini rossi del Vallese, dotato, nelle grandi annate, di un buon potenziale di invecchiamento (da cinque a otto anni).

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il “Cabernet Sauvignon” è uno dei vitigni più coltivati ​​al mondo. Di maturità tardiva, ha trovato nel Vallese terreni e un clima di suo gradimento. È un vino colorato, molto corposo, tannico che evoca bacche nere, tabacco, legni esotici. Il lungo affinamento in botti di rovere lo rende armonico ed espressivo.
Che piacere scoprirlo, il più delle volte in assemblaggio, in vini densi, potenti e civili!

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il "Merlot" è una delle varietà medio tardive. È coltivato in quasi tutti i principali paesi vitivinicoli, si è sviluppato anche in Vallese.
Ama le parcelle poco aride e trova le sue condizioni ideali su terreni argillosi, spesso localizzati all'inizio del pendio.
Affascinante se vinificato in purezza, il Merlot apporta agli uvaggi una polpa e una morbidezza incomparabili.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

L '"Humagne Rouge": Da un secolare incrocio valdostano tra Cornalin e un vitigno sconosciuto, l'Humagne Rouge è arrivato in Vallese attraverso il Colle del Gran San Bernardo. Nonostante il suo aspetto sia relativamente recente (fine del XIX secolo), l'Humagne Rouge è, dopo il Cornalin, il secondo grande vino rosso con una forte identità vallesana.
Vigoroso e di maturità tardiva, produce cuvée dal carattere deciso. Quest'ultimo seduce con un profilo aromatico rustico (frutti di bosco, sottobosco, corteccia, violetta) e un palato morbido all'attacco, poi serrato nel finale.
Un vero vino amatoriale, da bere giovane, sulla frutta. Dopo tre-cinque anni in cantina, si sposa perfettamente con la selvaggina.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il "Gamay": La sua solida reputazione nel Bas-Vallese (Fully-Martigny) non è estranea alla presenza di rocce granitiche, come i terreni dei Beaujolais Grands Crus. Varietà di maturità precoce e di medio vigore, è la base per vini dal colore violaceo, molto aromatici e vivaci, con note di frutti rossi e spezie, freschi e deliziosi.
Vinificato in purezza, è il vino sapido e gioioso per eccellenza. In assemblaggio con Pinot Nero, costituisce il Dôle di cui assicura la freschezza, la delicatezza e l'intensità del frutto.

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Il "Cornalin": Tardivo, capriccioso, difficile da lavorare, il Cornalin è stato quasi abbandonato a metà del XX secolo. Per fortuna la pazienza e la perseveranza di pochi visionari viticoltori ci permettono di assaggiarlo anche oggi! Dal fantastico colore ciliegia scuro con riflessi violacei, il Cornalin ha una straordinaria forza fruttata, una giovinezza insolente, un corpo snello e vinoso, rinvigorente e freschissimo.
È senza dubbio il più grande vino rosso del Vallese, con le sue note speziate di chiodi di garofano e note fruttate di amarena. Delizioso giovane, sul frutto, si sviluppa per alcuni anni: il suo calmo ardore, assume poi una notevole patina di finezza e nobiltà e diventa il compagno ideale di qualsiasi carne corposa, come la selvaggina.


Vini rosati:


Con il suo clima caldo e soleggiato, il Vallese è naturalmente favorevole alla produzione di vini rosati.
È nel cuore dell'estate che si gusterà una delle due specialità servite freschissime, su una terrazza ombreggiata, che sono l'OEil-de-Perdrix e il Dôle Blanche.


L '“OEil-de-Perdrix”, prodotto esclusivamente da Pinot Nero, ha un colore che va dal leggermente dorato al chiaro color salmone. Il colore di questo vino “vero” (nel senso che non è il prodotto secondario della vinificazione di un rosso, ma un vino a sé stante) dipende infatti dalla durata della macerazione delle bucce nel mosto prima della fermentazione. Frizzante, vellutato, è spesso portato in bocca da una bella vivacità e può essere bevuto come aperitivo o con un pasto estivo (piatti freddi, insalate miste, buffet di campagna)
Per quanto riguarda il “Dôle Blanche”, proviene dalle stesse uve del Dôle, ma pressate in bianco, cioè senza macerazione delle bucce. Di colore molto chiaro, ha un palato fruttato, ampio, vinoso, con un finale talvolta leggermente tenero. Rappresenta, per così dire, il legame tra il fascino e la freschezza di un vino bianco e le fondamenta di un vino rosso. È quindi ideale come aperitivo, con tapas, cucina asiatica o piatti speziati (anche piccanti).


Vini dolci:

Oltre a questo, avrai bisogno di saperne di più.

Poche regioni vinicole consentono la produzione di grandi vini dolci. Il Vallese fa parte dei grandi campionati.
Grazie al suo clima eccezionale, al suo clima secco, soleggiato, caldo di giorno e fresco di notte, alle rugiada mattutine, ai suoi vari venti tra cui, ovviamente, l'immancabile foehn, il Vallese consente alle uve un'ideale siccità autunnale. Questo fenomeno è prontamente accompagnato dallo sviluppo della muffa nobile (la famosa botrite), una vera fata che genera aromi di indescrivibile finezza.
I migliori vitigni si trovano sui pendii più ripidi: perfettamente ventilati, accentuano ulteriormente gli effetti climatici e consentono la produzione di vini dolci di prim'ordine.
Creata nel 1996, la Noble ConfidenCiel Grain Charter è strettamente legata al successo dei vini dolci vallesani. Questa associazione riunisce una trentina di produttori che desiderano perpetuare la tradizione dei grandi vini surmaturi. Si impegnano a rispettare un regolamento vincolante basato su

i seguenti punti principali:
- Utilizzare vitigni tradizionali del Vallese piantati nelle zone migliori e da viti di oltre 15 anni: Petite Arvine, Ermitage, Johannisberg, Amigne, Païen e Malvoisie.
- Raggiungere un alto livello di zucchero naturale nei mosti (minimo 130 gradi Oechslé), senza arricchimento.
- Affinamento dei vini per almeno 12 mesi in legno (botti di rovere o botti).
- Assegnazione dell'etichetta Grain Noble ConfidenCiel al termine di una degustazione interna che seleziona solo vini con potenzialità ritenute interessanti.


Le assemblee:

Il “Dôle Valaisanne”: L'essenziale Dôle Valaisanne è una sottile miscela dei due vitigni a bacca rossa più presenti nel Vallese: Pinot Nero e Gamay. Assume una moltitudine di espressioni a seconda dei terroir e dei produttori: sempre una scoperta!

bottom of page